AMC Hospital, Paesi Bassi
Un grande miglioramento per L’ospedale AMC, con i vetri resistenti al fuoco di Pyroguard
Dopo 40 anni di attività, l’AMC Hospital dei Paesi Bassi ha deciso di realizzare un’importante ristrutturazione, modernizzando la struttura da 1.000 posti letto con un chiaro obiettivo di migliorare la sicurezza e il benessere del personale e dei pazienti. Al centro della trasformazione c’è stata la sostituzione di oltre 10.000 m² di vetri retinati obsoleti, per allineare l’ospedale ai più alti standard del settore e ottenere design moderno e all’avanguardia.
La sfida
Costruito originariamente nel 1983, l’AMC Hospital rimane la più grande struttura sanitaria dei Paesi Bassi. Nell’ambito della ristrutturazione, si è deciso di sostituire tutti i vetri di sicurezza retinati esistenti con nuove soluzioni vetrate trasparenti, assicurando che l’ospedale fosse conforme agli attuali standard del settore. Questo adeguamento ha anche affrontato problemi di lunga data legati alla conservazione di accurate registrazioni dei dati di prodotto per le partizioni e porte in vetro, molte delle quali erano state ampliate o sostituite nel corso degli anni senza una chiara tracciabilità. Aggiornando il vetro in tutta la struttura, l’AMC Hospital non solo ha migliorato l’estetica e gli standard di sicurezza, ma ha anche garantito la coerenza dei registri in tutto il sito.
Originally built in 1983, the AMC Hospital remains the largest healthcare facility in the Netherlands. As part of the renovation, it was decided to replace all existing wired security glazing with new transparent glazing solutions, ensuring that the hospital complied with current industry standards. This upgrade also addressed long-standing problems with maintaining accurate product data records for glass partitions and doors, many of which had been extended or replaced over the years without clear traceability. By upgrading glass throughout the facility, AMC Hospital not only improved aesthetics and safety standards, but also ensured data consistency throughout the site.
La soluzione
Stefan van Gerven, Direttore Vendite Regionale di Pyroguard, ha dichiarato: “Durante le valutazioni iniziali, sono emerse preoccupazioni circa la compatibilità dei telai in legno esistenti con il nuovo vetro di sicurezza antincendio e i relativi requisiti di carico. Abbiamo collaborato strettamente con Peutz, un consulente specializzato, per testare i telai esistenti come parte di un sistema completo. In questo caso il nostro ampio database di dati tecnici si è rivelato fondamentale, in quanto siamo stati in grado di confermare che il legno originale poteva essere mantenuto, e i risultati hanno determinato un ruolo fondamentale nei piani di ristrutturazione.”
In seguito alla campionatura, Pyroguard Rapide (Impact 7 mm e Impact Satin) è stato scelto per le pareti divisorie interne dell’ospedale, con vetri tagliafuoco trasparenti e satinati. Pyroguard Protect (Pyroguard T EW30 e T EI30) è stato installato nelle aree che richiedevano lastre su misura di dimensioni maggiori, garantendo un’eccezionale protezione antincendio e allineandosi al contempo alla visione estetica dell’architetto.
Durante il progetto, è stato fondamentale che l’edificio rimanesse operativo per ridurre al minimo le interruzioni per i pazienti e il personale. Glasdesign ha completato con successo e nei tempi previsti quella che è solo la prima fase del progetto, il cui completamento è previsto tra qualche anno.
Scarica il PDF del progetto
Cosa ha detto il cliente
La collaborazione con Pyroguard è stata fondamentale per garantire il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza ed estetica dell’ospedale. Il loro supporto tecnico e la capacità di affrontare le sfide specifiche dell’ambiente sanitario sono stati preziosi. Il risultato finale non solo migliora la sicurezza dell’edificio, ma contribuisce anche a creare un ambiente moderno e accogliente per i pazienti e il personale.
Peter Blankers, MedicomZes